EVENTI
Festa perpetua in onore di Maria - 13 aprile
Intorciata della Madonna Assunta - 14 agosto
Assunzione della Madonna al Cielo - 15 agosto
Spettacolo pirotecnico sul mare - 15 agosto
Santa Maria di Leuca
Il meraviglioso centro di Santa Maria di Leuca rappresenta il vertice più a meridione della provincia salentina. Importante luogo di pellegrinaggio per via della basilica di Santa Maria De Finibus Terrae, ha ricevuto nel giugno del 2008, la visita del Papa Benedetto XVI. Come rinomata località turistica e balneare, è stata segnalata con le tre vele nella Guida Blu di Legambiente ed è stata Bandiera Blu delle Spiagge nell'anno 2005.
Sul promontorio domina la basilica di Santa Maria De Finibus Terrae, un edifico religioso fortificato del Settecento che all’interno conserva il dipinto della Madonna col Bambino (Madonna de Finibus Terrae) di Jacopo Palma il Giovane. Al centro del piazzale è situata la colonna mariana del 1694, voluta da Filiberto Ayerbo d'Aragona e non lontano, guardando verso il porto, si scorge la sagoma della Croce monumentale eretta nel 1901 in occasione dell'Anno Santo. Sul viale che conduce alla basilica tra gli alberi della pineta, si trova la Croce Pietrina costruita a testimonianza del passaggio di San Pietro.
Il santuario è affiancato dal grande faro, progettato nel 1864 e alto 48,60 m dalla base. Di fronte alla basilica, sulla zona scoscesa che guarda verso il mare, è collocata la cascata monumentale con la colonna romana che segna il termine dell'Acquedotto Pugliese.
L’abitato della marina di Leuca è dominato dalla chiesa di Cristo Re, realizzata in stile neoromanico tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, e dalle eleganti ville ottocentesche, realizzate in stile eclettico soprattutto fra il 1874 e il 1882. Ogni villa aveva la propria cappella di famiglia e la propria "bagnarola", piccola capanna in legno o in muratura, posta sulla scogliera e riservata come spogliatoio ai bagnanti proprietari durante i mesi estivi. Sulla parte ovest del lungomare, troneggia in posizione elevata la torre dell'Uomo Morto o dell'Omomorto, una delle numerose torri di avvistamento fatte erigere nel XVI secolo dagli spagnoli a difesa degli assalti turchi sulle coste salentine.
Leuca è nota anche per le sue grotte di mare. Sono raggruppate in Grotte di Rada, Grotte di Ponente e Grotte di Levante, e molte di queste sono visitabili attraverso suggestive escursioni in barca.