EVENTI
Fiera della Candelora - 2 febbraio
Festa di San Nicola - seconda domenica di maggio
Festa del Cinema del Reale - terza settimana di luglio
Notte Bianca - 12 agosto
Fiera della Madonna del Passo - 8 settembre
Sagra della Pittula - 24 dicembre
Specchia
Il meraviglioso borgo di Specchia fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia" e nel 2007 è stato riconosciuto come migliore destinazione rurale emergente in Italia del Progetto Eden. Il territorio comprende anche la località di Cardigliano, un villaggio agricolo costruito in epoca fascista per la lavorazione del tabacco. L'abitato sorge su una piccola altura ai piedi della Serra Magnone quasi completamente coltivata ad ulivi ed organizzata in terrazzamenti racchiusi da muretti a secco. Il centro del borgo antico è dominato da Palazzo Risolo, che è il risultato di una serie di rimaneggiamenti dell'antico castello, intercorsi tra il XV e il XVIII secolo. Sulla piazza antistante si affaccia lateralmente la chiesa matrice della Presentazione della Beata Vergine Maria, dove nei pressi è situato il Frantoio Scupola, uno dei numerosi frantoi ipogei del borgo, testimonianza della vita sociale e industriale del borgo nei secoli passati. Notevoli sono i palazzi signorili che troneggiano nel borgo, situati per la maggiore nei pressi di Palazzo Risolo. Fra questi si possono ammirare Palazzo Ripa, Palazzo Teotini e Palazzo Pisanelli (ex Orlandi), che affianca anche la piccola chiesa della Madonna Assunta, risalente al Seicento ma con facciata rimaneggiata nel 1800. In via Ferrante Gonzaga, sono visibili altri palazzi signorili. Di grande importanza sono anche i complessi religiosi come quello dei Domenicani e quello dei Francescani Neri, risalente ai primi decenni del Cinquecento. Alla periferia del borgo invece si possono ammirare la chiesa di San Nicola di Mira e la vicina chiesa di Sant'Eufemia, una delle testimonianze medievali e greco-bizantine del territorio. Storicamente importante è anche la chiesa della Madonna del Passo, che sorge su un'antica laura bizantina che presenta ancora tracce di affreschi.